- Dettagli
- Pubblicato: 20 Novembre 2015
Lunedì 23 novembre 2015, ore 09:00 - 13:00
WORKSHOP FINALE DEL PROGETTO SIMULATOR
Sala Convegni c/o Area della Ricerca di via A. Corti 12 - Milano
A conclusione del progetto SIMULATOR (Sistema Integrato Modulare per la gestione e prevenzione dei rischi) è stato organizzato un Workshop finale che si terrà il 23 Novembre all'Area della ricerca del CNR di Milano (via Corti 12). L'incontro ha lo scopo di illustrare i risultati delle attività di progetto e di alimentare il dibattito con gli stakeholder in termini di esperienze/bisogni/limiti dell’innovativo approccio tecnologico sviluppato, in particolare verranno presentate le due applicazioni indirizzate ai Comuni e ai cittadini.
SIMULATOR ha creato un'infrastruttura per le emergenze ambientali e industriali dove c'è un'attività di gaming per addestrare i volontari a fare segnalazioni, un'App per le segnalazioni di emergenza, un Geoportale per la visualizzazione e modifica degli scenari di rischio istituzionali e di ricerca, infine, un sistema di supporto alle decisioni che guida il sindaco nell'esecuzione delle varie fasi previste dalla legge sull'emergenza in atto.
Ulteriori informazioni sul progetto, il programma dell'evento e i moduli di iscrizione sono disponibili sul sito: http://www.simulator-project.it/simulator/documenti
Organizzato (tra gli altri) da:
IREA, CNR, Milano
IDPA, CNR, Milano
Referente organizzativo:
Gloria Bordogna - CNR - Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente
via Corti 12 Milano
Simone Sterlacchini: CNR IDPA Milano
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi il programma completo
- Dettagli
- Pubblicato: 17 Novembre 2015
20 novembre 2015, ore 8:30 - 19:00
21 novembre 2015 ore 9:00 - 13:30
CHEM BIO HAZA MILANO 2015
Sala Convegni c/o Area della Ricerca di via A. Corti 12 - Milano
La conferenza internazionale "Chem Bio Haza Milano 2015" si prefigge lo scopo di presentare la questione delle minacce emergenti di natura chimica, biologica, radiologica e nucleare (minacce CBRN), con un approccio multidisciplinare a tutto tondo, che fonda le esperienze e i punti di vista più aggiornati provenienti dal mondo della ricerca scientifica, del soccorso, dell'industria, della sanità e dell'operatività militare nel campo della protezione, della rivelazione, della decontaminazione e, in generale, della difesa da eventi non convenzionali.
La conferenza vedrà relatori e partecipanti provenienti da tutte queste realtà e seguirà lo stile già collaudato con successo degli appuntamenti formativi di Milano (2011), Roma (2012), L’Aquila (2013) e Catanzaro (2014).
Particolare attenzione sarà posta alle seguenti tematiche, con interventi dei maggiori esperti nel campo a livello nazionale ed europeo:
- tecnologie emergenti applicabili alla difesa CBRN
- maxi-eventi e rischi non convenzionali
- protocolli e linee guida per interventi d’urgenza nelle maxi-emergenze
- aspetti etici e uso "duale" della scienza e della tecnologia
- il nuovo concetto di terrorismo "non convenzionale"
- collaborazione tra enti attivi in ambito CBRN: prospettive e potenzialità
Maggiori informazioni al sito: http://www.cnr.it/eventi/index/evento/id/14177
- Dettagli
- Pubblicato: 13 Novembre 2015
13 novembre 2015
IL CNR TRA I PROTAGONISTI DELLA RICERCA DI ECCELLENZA A MILANO
Nella mappa della ricerca di eccellenza a Milano tracciata da un articolo apparso recentemente su Scienzainrete, accanto alle grandi università e ai centri a carattere medico-scientifico pubblici e privati, si distingue la presenza importante degli istituti milanesi del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il CNR è presente con la sua Area della Ricerca di via Corti, la più grande concentrazione di istituti del CNR in Lombardia, e con altri istituti diffusi sul territorio lombardo.
Leggi la news sul sito CNR : http://www.cnr.it/news/index/news/id/6381
Leggi l'articolo di Scienzainrete: http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/luca-carra/milano-capitale-della-ricerca/novembre-2015