- Dettagli
- Pubblicato: 11 Novembre 2016
Venerdì 25 Novembre 2016 ore 14:00 - 16:00
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Sala Convegni c/o Area della Ricerca di via A. Corti 12 - Milano
La manifestazione, organizzata dal Comitato Unico di Garanzia - Milano in occasione della ricorrenza istituita nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sarà arricchita da interventi autorevoli, installazioni artistiche, musiche e letture in una sorta di “Antologia di Spoon River” al femminile a cura della Compagnia le R/Esistenti
I lavori saranno aperti da
- Marco Bussatti dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale di Milano
- Diana De Marchi Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano, fornirà un quadro della situazione a livello regionale e italiano
- Aldo Luperini, neurobiologo del CNR, terrà un intervento divulgativo sulle radici biologiche della violenza di genere
Le musiche e le istallazioni artistiche che arricchiranno la sede dell’Ente sono a cura dei colleghi del CNR.
Le donne sono state invitate ad abbigliarsi quel giorno con almeno un capo di vestiario rosso; tutte le colleghe fino ad ora interpellate hanno accettato con entusiasmo di mostrare in questo modo la loro partecipazione alla giornata siamo certi che anche quelle non abbiamo potuto interpellare si uniranno.
Le colleghe ed i colleghi che volessero partecipare all’organizzazione (coro, installazione artistica “scarpe rosse” o altro) sono pregati di contattare
La manifestazione gode della partecipazione della Compagnia le R/Esistenti, dell’Ufficio Scolastico della Lombardia e del Patrocinio del Comune di Milano attraverso la partecipazione della Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune.
Si prevede un’elevata partecipazione da parte del mondo scolastico
- Dettagli
- Pubblicato: 11 Novembre 2016
Giovedì 17 - Venerdì 18 novembre 2016
BARBARIE IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
c/o Area della Ricerca Milano 3 Bicocca di via Cozzi 53 - Milano
Il Convegno internazionale è organizzato da ISPF-CNR, Milano-Napoli con il contributo dell’Università Paris Descartes-Sorbonne-équipe PHILéPOL, del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione-Università degli studi di Milano-Bicocca, del Dipartimento di filosofia-Università degli studi di Milano.
Il Convegno ha il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Società Filosofica Italiana.
Porteranno i saluti:
- Cristina Messa - Rettore Università Milano-Bicocca
- Maurizio Lontano - Presidente Area CNR-Bicocca Milano3
- Riccardo Pozzo - Direttore Dipartimento DSU-CNR
- Giorgio Bertolotti - Dip. di Scienze Umane-Univ. Milano-Bicocca
- Marialuisa Baldi - Dip. Filosofia-Univ. Statale Milano
- Manuela Sanna - Direttore ISPF-CNR
Breve descrizione del convegno:
La nozione di barbarie ha subìto, nel corso degli ultimi secoli, trasformazioni semantiche tali da richiedere una sempre maggiore attenzione da parte della riflessione storico-filosofica.
Da un significato antico che indicava l’estraneità di un popolo a un territorio, a una determinata civiltà o cultura, essa si è infatti sviluppata fino a qualificare, volta per volta, una condizione fisica, antropologica o morale in grado di designare l’alterità rispetto a una comunità, a una tradizione, a un complesso omogeneo di costumi.
Ridefinire un terreno di riflessione capace di cogliere i mutamenti del concetto di barbarie rappresenta un importante contributo alla storia della cultura e del pensiero contemporanei.
Il convegno intende analizzare alcune delle tappe cruciali che hanno caratterizzato le trasformazioni della categoria di barbarie nella modernità, nell’epoca post-illuminista e contemporanea concentrandosi su autori e su temi che richiedono una rinnovata riflessione storiografica e filosofica, anche in rapporto al mondo mediterraneo ebraico e islamico.
- Dettagli
- Pubblicato: 20 Ottobre 2016
Mercoledì 26 ottobre ore 10:30
ASSEMBLEA DEL PERSONALE INDETTA DALLA FLC CGIL
Sala Expo c/o Area della Ricerca di via A. Corti 12 - Milano
La FLC CGIL indice una assemblea per tutto il personale CNR in cui si discuterà in particolare del Decreto di riforma degli Enti di Ricerca e della situazione CNR.
Argomenti trattati:
- Decreto Attuativo art.13 L.124/15
- Situazione CNR
- Precariato, Quale futuro? Alla luce dello schema di Decreto attuativo art.13 L.124/15 e della Legge di Stabilità
- Concorsi in itinere: Bandi di concorso riservati ex L.125/13, Bandi di Concorso liberi, Bandi di Concorso ex DM Giannini;
- Valorizzazione personale di ruolo: Applicazioni contrattuali: ex artt. 15, 8, 42, 53, 54
- Vertenze: Riconoscimento TD et all.
Partecipano:
- Rosa Ruscitti Coordinatrice Nazionale FLC CGIL CNR
- Francesco Sinopoli segreteria FLC CGIL
In allegato il volantino dell'assemblea e il comunicato relativo all'incontro delle OO.SS. con l'Amministrazione CNR del 13 us.
Siete tutti invitati a partecipare.