- Dettagli
- Pubblicato: 31 Dicembre 2017
Martedì 16 - Mercoledì 17 Gennaio 2018
KICK-OFF MEETING DEL PROGETTO EO4GEO
c/o Area della Ricerca di via A. Corti 12 - Milano
Il 16 e 17 gennaio prossimi si terrà presso l'Area della Ricerca CNR di via Corti 12 il Kick-Off Meeting della partenza del progetto EO4GEO (Towards and innovative strategy for skills development and capacity building in the space geo-information sector supporting Copernicus user uptake).
Il progetto è coordinato dall’associazione privata GISIG (Geographical Information Systems International Group) (www.gisig.eu) e inizierà le sue attività il primo gennaio 2018, con una durata di 4 anni.
Il coordinatore è Giorgio Saio coadiuvato da Milva Carbonaro.
EO4GEO è un progetto finanziato nell’ambito di Erasmus+ Sector Skills Alliance, che include 26 partners (e inizialmente anche 22 associated partners, che si conta di estendere in modo considerevole già dal primo anno di sviluppo delle attività), molti dei quali facenti parte della Copernicus Academy Network.
I partners provengono da 16 Paesi e includono competenze di università e mondo della ricerca, settori privati e pubblici, operanti nel settore della formazione/training e nei settori spaziale, geospaziale e geomatica. Questi temi saranno di primaria importanza fin dalle prime fasi operative delle attività.
EO4GEO ha lo scopo di colmare il divario esistente tra la articolata e cospicua offerta derivante dal Sistema Copernicus (in passato definito GMES - Global Monitoring for Environment and Security) e la domanda di formazione e training nei settori spaziali e geospaziali rafforzando gli strumenti e le conoscenze già esistenti nel campo dell’informazione a beneficio di utilizzatori finali.
Il fatto che il Kick Off Meeting di EO4GEO venga tenuto presso l'AdR del CNR è un punto d'orgoglio per IREA e il CNR perché tale progetto rivestirà un ruolo fondamentale per i prossimi 4 anni per i contenuti, il numero di enti, partners, società e Paesi coinvolti, sia per l'endorsement della UE che punta moltissimo su questo progetto per un'ampia diffusione di Copernicus e tutte le iniziative che lo contraddistinguono.
- Dettagli
- Pubblicato: 28 Novembre 2017
30 Novembre 2017 ore 10:00
ASSEMBLEA DEL PERSONALE
Sala Expo c/o Area della Ricerca di via A. Corti 12 - Milano
La RSU informa che per il giorno giovedì 30 novembre 2017 presso la sala Expo dell’Area di Ricerca MI1, Via Corti, 12 Milano, alle ore 10:00, e' stata indetta da FLC CGIL Milano ed FGU Dipartimento Ricerca Sezione ANPRI di Milano, un'assemblea per tutto il personale CNR (anche precario).
Si discuterà di stabilizzazione dei precari e della proroga dei contratti.
In allegato il volantino dell’assemblea, con preghiera di massima diffusione.
- Dettagli
- Pubblicato: 23 Novembre 2017
8 novembre - 1 dicembre 2017
LE TRANSIZIONI ENERGETICHE NELLA STORIA DELL’ENERGIA - STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia - Milano
Il convegno “Le transizioni nella storia dell’energia” intende fare il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive future della ricerca storica in materia di transizioni energetiche.
Quali direzioni hanno preso le ricerche sulle transizioni energetiche, dopo il lavoro magistrale di Lewis Mumford, Technics and Civilization (1934), che alla produzione e all’uso dell’energia assegnava un ruolo chiave nel definire le fasi del rapporto uomo-macchina?
Cosa resta da scoprire sulle transizioni energetiche del passato?
Si può ancora utilizzare questa categoria, o sarebbe meglio superarla?
Quali insegnamenti potremmo trarre dal passato per disegnare la prossima transizione energetica?
Link al programma del convegno